Coreschool è nata dalla volontà di valorizzare l’attenzione alla persona e al suo sviluppo, a partire da alcuni tratti distintivi propri di Coreconsulting e dalla grande esperienza consulenziale maturata in oltre 20 anni di attività.
Per noi collaborare significa integrare diversi saperi ed esperienze per riuscire ad esplorare nuovi territori e fornire alla pratica del Coaching nuovi luoghi da abitare. Ci impegniamo a sviluppare connessioni sociali, contribuendo alla crescita della comunità.
Ci impegniamo a utilizzare il Coaching Mindset per esplorare e comprendere le esigenze di sviluppo di ogni nostro allievo, realizzare programmi didattici innovativi e personalizzati.
Siamo convinti che un’isola di opportunità sia presente in ognuno di noi. Per questo ci impegniamo a valorizzare ogni persona e a rispettarne la diversità. Vogliamo lavorare in modo altamente professionale, a partire dai principi di responsabilità, rispetto, integrità, competenza ed eccellenza.
Ci impegniamo a essere umani, gentili, compassionevoli e rispettosi verso tutte le persone con cui ci interfacciamo. Costruiamo e innoviamo sapere e pratica sulle basi dell’ascolto profondo, di noi stessi, dei nostri allievi e di tutti i Coachee.
Coreschool è la scuola di Coaching di Coreconsulting, società che da oltre 20 anni porta innovazione nel mondo della consulenza aziendale, valorizzando persone, organizzazioni e tecnologie in modo integrato.
Nel 2020 nasce il percorso formativo Professione Coach dedicato a chi vuole diventare Coach professionista secondo gli standard ICF.
Nel 2023 Professione Coach riceve l’accreditamento Level 2 da parte di ICF. Viene anche fondata Coachplace, la community dedicata ai Coach che hanno frequentato la Scuola. Per scambiare know-how ed esperienze sulla professione di Coach e approfondire le topiche più rilevanti per la pratica del Coaching.
Nel 2024 viene accreditato Professione Team Coach, il programma per la formazione al ruolo di Team Coach, coerente con l’AATC (Advanced Accreditation in Team Coaching) di ICF.
Siamo coerenti con l’approccio allo sviluppo di Coreconsulting, che si fonda su due capisaldi:
Sosteniamo i nostri discenti nella ricerca di uno stile personale nell’interpretazione del ruolo di Coach e nel modo con cui agire il Coaching Mindset, facendoci guidare dagli standard e dalle Core Competencies ICF
Sosteniamo la cultura del Continuous Feedback come pratica fondamentale per attivare trasformazioni e apprendimenti non solo in relazione ai Coachee, ma anche all’interno della Scuola.
Perché non si è partner esclusivamente durante le sessioni di Coaching, ma anche nella fase di ascolto iniziale, quando accogliamo l’organizzazione, la sua “demande” per comprenderla e trasformarla in “commande” (Georges Lapassade).